Blockchain per l’Innovazione e la Sicurezza in Chirurgia Veterinaria: integrazione della Colonna Verde Indocianina e condivisione dati clinici certificata

Contesto ed obiettivi
Il progetto si propone di integrare le potenzialità della tecnologia blockchain nel settore della medicina veterinaria, con particolare riferimento all’introduzione e all’utilizzo della colonna verde indocianina per applicazioni cliniche e chirurgiche innovative. L’obiettivo è creare un ecosistema digitale sicuro e trasparente in cui ogni fase del processo diagnostico e terapeutico (dall’acquisizione delle immagini intraoperatorie all’archiviazione e condivisione dei dati clinici) venga certificata, tracciata e resa disponibile alla comunità scientifica attraverso una piattaforma basata su blockchain. Inoltre, verranno utilizzate immagini e video in 4K ad altissima definizione per garantire una documentazione visiva estremamente dettagliata e di qualità superiore.
Descrizione dell’innovazione tecnologica
La colonna verde indocianina rappresenta una tecnologia avanzata per la fluorescenza intraoperatoria, già ampiamente utilizzata in medicina umana e recentemente introdotta anche nel contesto veterinario. Questo strumento consente di visualizzare con elevata precisione margini tumorali, linfonodi sentinella, strutture vascolari e vie biliari, aumentando significativamente la sicurezza, la precisione chirurgica e la qualità degli interventi, in particolare in ambito oncologico.
L’adozione di questa tecnologia, affiancata all’utilizzo di una piattaforma blockchain, consente di:
- Certificare e tracciare l’intero percorso diagnostico e chirurgico di ogni paziente, garantendo trasparenza e integrità dei dati.
- Creare una rete di condivisione sicura e decentralizzata tra professionisti, centri di ricerca, cliniche veterinarie e istituzioni accademiche.
- Valorizzare e proteggere i risultati clinici e chirurgici ottenuti, facilitando la creazione di protocolli innovativi validati su base scientifica e condivisi attraverso la blockchain.
- Favorire la creazione di un archivio digitale dinamico, alimentato in tempo reale, che possa diventare una risorsa strategica per la comunità scientifica veterinaria regionale e nazionale.
- Utilizzare immagini e video in 4K ad altissima definizione per migliorare la qualità della documentazione clinica e chirurgica, garantendo una visualizzazione dettagliata delle procedure.
Risultati attesi
- Incremento della sicurezza e della precisione chirurgica negli interventi oncologici veterinari.
- Maggiore diffusione e validazione di nuove tecniche chirurgiche grazie alla condivisione certificata dei dati.
- Creazione di una piattaforma blockchain dedicata, a supporto di un nuovo modello di collaborazione e crescita scientifica.
- Tutela della proprietà intellettuale dei protocolli e delle metodiche innovative sviluppate, grazie alla registrazione immutabile su blockchain.
- Promozione della trasformazione digitale nel settore veterinario regionale, allineandolo alle best practice già in adozione in ambito umano.
- Elevata qualità visiva e documentativa attraverso l’impiego di immagini e video in 4K, migliorando la capacità di analisi e condivisione dei contenuti clinici.
Rilevanza per il bando
Questo progetto risponde direttamente agli obiettivi del bando regionale sulla blockchain, poiché:
- Promuove l’integrazione di tecnologie innovative (blockchain e colonna verde indocianina) in un settore strategico come la sanità veterinaria.
- Valorizza la condivisione sicura dei dati e la creazione di reti collaborative tra operatori sanitari e ricercatori.
- Introduce una soluzione scalabile e replicabile a livello regionale e nazionale, con potenziale impatto positivo su ricerca, formazione e pratica clinica veterinaria.
- Integra l’utilizzo di immagini e video in 4K per garantire la massima qualità nella documentazione e condivisione delle informazioni cliniche.
Conclusioni
La combinazione tra tecnologia chirurgica avanzata e blockchain non solo migliorerà la qualità e la sicurezza degli interventi veterinari, ma consentirà di costruire una rete di condivisione della conoscenza, garantendo trasparenza, tracciabilità e protezione della proprietà intellettuale. Il progetto rappresenta una best practice di innovazione digitale applicata alla medicina veterinaria, con un forte potenziale di trasferibilità anche in altri settori della sanità e della ricerca scientifica. L’uso di immagini e video in 4K costituirà un valore aggiunto determinante, migliorando l’efficacia della comunicazione scientifica e clinica.